Bella Impresa Friulana
Dal 5 al 13 dicembre la rete Bella Impresa Friulana è presente a L’Artigiano in Fiera a Milano, al padiglione 3, nello stand Ersa – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia. Grazie alla collaborazione dell’ Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi l’iniziativa è pubblicizzata anche attraverso sito internet e newsletter della Fondazione. Ma quali sono gli aspetti che possono accumunare la buona musica con il buon cibo? Con grande leggerezza e senza mancare di rispetto al “sacro”, mescolandolo con il profano, proviamo ad analizzarli ad uno ad uno. 1 - Cos’è la musica? E nel caso specifico, cos’è la musica classica? Da dizionario la musica è l’arte di combinare insieme i suoni, secondo determinate leggi e convenzioni, servendosi di strumenti musicali o della voce umana per l’esecuzione. La musica classica è una musica “colta”, nata nel contesto della cultura occidentale, che usa sapientemente tecniche musicali secondo un’organizzazione formale altamente sviluppata. Da molti è considerata un vero e proprio nutrimento per lo spirito. Cos’è il cibo? Ed in particolare cosa rappresentano i cibi della tradizione? Il cibo è tutto ciò che si mangia, che ci nutre. Spesso deriva dalla combinazione sapiente, assimilabile ad un’arte, di più elementi che vengono valorizzati servendosi di tecniche di trasformazione come la maturazione, la cottura, la miscelazione, e così via. Il cibo della tradizione è poi un patrimonio culturale dei popoli che si tramanda di generazione in generazione nel rispetto delle ricette originali. 2 – Quanto è importante l’operato dell'uomo nella musica e nel cibo? Nella musica classica la differenza è data dalla qualità della composizione e dell’esecuzione e quindi dalle capacità artistiche del compositore e dell’orchestra. Senza escludere i fattori naturali come clima e territorio, che possono incidere notevolmente a priori sul risultato finale, anche nella preparazione del cibo la professionalità, la conoscenza e la fantasia d’interpretazione del produttore agricolo, dell’artigiano e del cuoco sono indispensabili per produrre una buona “sinfonia”. 3 – Come apprezzare al meglio la buona musica ed il buon cibo? La mente deve lasciarsi trasportare in un viaggio in un altro mondo, in un’altra dimensione di ascolto rispetto a quella frenetica di tutti i giorni. Se un’esecuzione orchestrale necessita di spazi e di un’acustica ad alto livello, anche un cibo artigianale di buona qualità, o una sua elaborazione culinaria, ha bisogno di un contesto che metta l’individuo nella condizione di coglierne le tante sfumature di sapore e di aroma che lo rendono unico e talvolta irripetibile. In conclusione possiamo trovare tante parole che accomunano musica e cibo, come ad esempio combinazione, arte, nutrimento, piacere, viaggio, cultura, ma ognuno di noi può provare a scoprirne molte altre. Buona ricerca! Giuliana Masutti www.laverdi.org www.artigianoinfiera.it www.ersa.fvg.it
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Gennaio 2016
Categorie |
B.I.F. - Bella Impresa Friulana Contratto numero repertorio notarile 2772 raccolta n.2019 registrato all'Agenzia delle Entrate di Maniago il 6/08/2014 al n. 1550 serie 1 T e depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone - Codice fiscale 91088730931 - informativa sulla privacy - informativa cookie
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.